Notizia

  • A cosa serve la 2-(4-amminofenil)-1H-benzimidazol-5-ammina?

    La 2-(4-amminofenil)-1H-benzimidazolo-5-ammina, spesso indicata come APBIA, è un composto con numero CAS 7621-86-5. Grazie alle sue proprietà strutturali uniche e alle sue potenziali applicazioni, questo composto ha attirato l'attenzione in vari campi, in particolare in quelli della chimica farmaceutica e della ricerca sui farmaci.
    Per saperne di più
  • A cosa serve il cloruro di tetrametilammonio?

    Il cloruro di tetrametilammonio (TMAC) è un sale di ammonio quaternario con numero CAS (Chemical Abstracts Service) 75-57-0, che ha attirato l'attenzione in diversi campi per le sue proprietà chimiche uniche. Il composto è caratterizzato dai suoi quattro gruppi metilici...
    Per saperne di più
  • a cosa serve la chinaldina?

    La chinaldina, la cui struttura chimica è rappresentata dal numero CAS 91-63-4, è un composto organico appartenente alla classe dei composti eterociclici. È un derivato della chinolina, in particolare una chinolina metil-sostituita, nota come 2-metilchinolina. Questo composto...
    Per saperne di più
  • Qual è la funzione dell'acido guanidinacetico?

    L'acido guanidinacetico (GAA), con numero CAS (Chemical Abstracts Service) 352-97-6, è un composto che ha attirato l'attenzione in vari campi, in particolare in biochimica e nutrizione. Come derivato della guanidina, il GAA svolge un ruolo importante nella sintesi della creatina,...
    Per saperne di più
  • A cosa serve il nitrato di rodio?

    Il nitrato di rodio, con numero CAS 10139-58-9, è un composto che ha attirato l'attenzione in diversi campi grazie alle sue proprietà e applicazioni uniche. Come composto di coordinazione del rodio, viene utilizzato principalmente in catalisi, chimica analitica...
    Per saperne di più
  • A cosa serve l'esaidrato di cloruro di erbio?

    A cosa serve il cloruro di erbio esaidrato? Il cloruro di erbio esaidrato, formula chimica ErCl₂·6H₂O, numero CAS 10025-75-9, è un composto di terre rare che ha attirato l'attenzione in diversi campi per le sue proprietà uniche. Il composto è un cristallo rosa...
    Per saperne di più
  • A cosa serve il citrato di trietile?

    Il citrato di trietile, numero CAS 77-93-0 del Chemical Abstracts Service, è un composto multifunzionale che ha attirato l'attenzione di diversi settori grazie alle sue proprietà e applicazioni uniche. Il citrato di trietile è un liquido incolore e inodore derivato dall'acido citrico...
    Per saperne di più
  • A cosa serve l'ossido di cadmio?

    L'ossido di cadmio, con numero CAS (Chemical Abstracts Service) 1306-19-0, è un composto di interesse per una varietà di applicazioni industriali e scientifiche. Questo composto inorganico ha un colore giallo-rosso unico ed è utilizzato principalmente in elettronica, ceramica e pigmenti. Und...
    Per saperne di più
  • A cosa serve il fluoruro di ittrio?

    La formula chimica del fluoruro di ittrio è YF₃ e il suo numero CAS è 13709-49-4. È un composto che ha attirato grande attenzione in vari campi per le sue proprietà uniche. Questo composto inorganico è un solido cristallino bianco insolubile in acqua...
    Per saperne di più
  • A cosa serve il nitruro di zirconio?

    Il nitruro di zirconio (ZrN), con numero CAS (Chemical Abstracts Service) 25658-42-8, è un composto che ha ricevuto ampia attenzione in diverse applicazioni industriali grazie alle sue proprietà uniche. Questo materiale ceramico presenta elevata durezza, eccellente stabilità termica,...
    Per saperne di più
  • A cosa serve il biossido di tellurio?

    Il biossido di tellurio, con formula chimica TeO₂ e numero CAS 7446-07-3, è un composto che ha attirato l'attenzione in vari campi scientifici e industriali per le sue proprietà uniche. Questo articolo esplora gli usi del biossido di tellurio, evidenziandone l'importanza...
    Per saperne di più
  • Il nitrato di nichel si scioglie in acqua?

    Il nitrato di nichel, la cui formula chimica è Ni(NO₃)₂, è un composto inorganico che ha attirato l'attenzione in vari campi come l'agricoltura, la chimica e la scienza dei materiali. Il suo numero CAS 13478-00-7 è un identificatore univoco che aiuta a classificare e identificare il composto...
    Per saperne di più
123456Avanti >>> Pagina 1 / 24